Blog
Il Cesto isegretidimatilde
Non è Natale senza il panettone. Il panetùn, in dialetto lombardo, viene servito alla corte rinascimentale di Ludovico Maria Sforza, la vigilia di Natale del 1495. L’inventore è un certo Toni, aiutante maldestro, nella cucina reale. Si addormenta e brucia le...
I PresIidi Slow Food in Basilicata
Sui prodoti tipici della Basilicata veglia anche Slow Food, che nella regione conta cinque Presìdi: Caciocavallo podolico della Basilicata: formaggio simbolo della tradizione casearia meridionale prodotto solo con latte di bovini di razza podolica Fagiolo rosso...
Prodotti riconosciuti della Basilicata
Negli ultimi anni, con l’avvento delle esportazioni e dei consumi, i prodotti coltivati e lavorati in Basilicata si sono distinti ed hanno raggiunto valori di riconoscenza nazionali ed internazionali. Possiamo introdurre un visitatore immaginario a visitare la...
Alimentazione Lucana: le origini
Sin dai tempi del Brigantaggio, nelle radici della tradizione contadina culinaria della Basilicata, si rammentano usanze e cibi che si sono tramandati fino ad oggi sulle tavole dei Lucani. Il cibo cardine che ha accompagnato la giornata del contadino, da sempre, è...
Il Peperone crusco di Senise – Prodotto tipico Lucano
Il Peperone crusco è un derivato della coltivazione di un particolare peperone lucano sottoposto a essiccazione, il peperone di Senise IGP. Il nome è dato dalla croccantezza inconfondibile che questi assumono quando sono fritti dopo la fase di essiccatura....
Fusilloni allo zafferano, zucchine e speck
Ingredienti per 2 persone Tempo: 40 min Difficoltà: Facile 250 gr Fusilloni allo zafferano Pastazaff 250 gr Ricotta di bufala 4 Zucchine Baby 4 Fiori di zucca 100 gr Speck 1 Scorzetta di limone Pepe qb Sale qb Precedimento Tagliamo a fettine sottilissime le...